<<--   capitolo precedente

^^--   indice   --^^

capitolo successivo  -->>

Precisazioni e aggiornamenti sui pittori Napoletani

 

Cap.20
 Il sovrano di Capodimonte

Per fortuna da oltre mezzo secolo il vertice della Sovrintendenza alle Belle Arti di Napoli ha costituito un’oasi dorata abitata da prodigiosi titani.
Prima Bruno Molajoli, il quale gestì i difficili anni del dopoguerra, mettendo in salvo il patrimonio artistico dalla furia dei bombardamenti, seguito dal mitico Raffaello Causa, curatore di mostre che hanno sbalordito il mondo, da civiltà del Settecento a da Caravaggio a Luca Giordano e poi dal 1984, per 5 lustri, il testimone è passato a Nicola Spinosa, l’opera del predecessore.
Nato a Napoli nel 1943 e laureatosi in lettere nel 1965 se leggiamo una sua biografia apprendiamo che è stato docente di Storia della miniatura e delle arti minori della Calabria dal 1973/74 al 1976/77, poi docente di Museologia e storia del collezionismo presso il corso di Conservazione dei Beni Culturali dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa.
Rispetto al diluvio di pubblicazioni ed al numero di mostre prestigiose che hanno portato in nome di Napoli, come capitale delle arti figurative, in giro per il mondo.
Le ricordiamo:
Civiltà del ‘700 a Napoli;
La pittura napoletana da Caravaggio a Giordano;
Civiltà del ‘600 a Napoli;
Bernardo Cavallino e il suo tempo;
Caravaggio e il suo tempo;
Il Barocco mediterraneo;
All’ombra del Vesuvio. La veduta a Napoli dal ‘400 all’800.
Nàpoles i el Barroc Mediterrani, Barcellona-Valencia 1990 (Salò del Tinell, Museo de Bellas Artes), in collaborazione con le autorità spagnole;
El arte a la Corte de los Borbones de Napoles, Madrid 1990 (Museo Archeologico) in collaborazione con le autorità spagnole;
Jusepe de Ribera, Madrid 1992 (Museo del Prado), in collaborazione con le autorità spagnole;
Sulle ali dell’aquila bicipite. Le arti a Napoli al tempo del Viceregno austriaco;
I Farnese. Arte e Collezionismo;
Capodimonte in Contemporanea;
Civiltà dell’Ottocento a Napoli;
Caravaggio: l’ultimo tempo 1606 - 1610, Napoli 2004-2005;
Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, Napoli 2006.
Oltre a curare la redazione dei cataloghi delle suddette mostre e ad infiniti articoli su riviste specializzate, ha pubblicato:
Spazio infinito e decorazione barocca, in Storia dell’arte italiana, Torino 1981;
La pittura con scene di genere, ivi, Torino 1982;
Pittura napoletana e rapporti tra Napoli e Madrid nel Settecento, in Arti e civiltà del ‘700 a Napoli, Bari 1982;
Pittura napoletana del Seicento, Milano 1984;
La pittura del Seicento nell’Italia meridionale, in La pittura in Italia, Milano 1988;
Giovan Battista Spinelli, in I pittori bergamaschi dal XII al XIX secolo, Bergamo 1986;
Pittura napoletana del Settecento. Dal Barocco al Rococò. Dal Rococò al Classicismo, Napoli 1987-1988;
La pittura del Settecento nell’Italia meridionale, in La pittura in Italia, Milano 1989;
Vedute napoletane nel Settecento, Napoli 1989 (in collaborazione con L. Di Mauro), Napoli 1989;
Luce sul Settecento. Gaspare Traversi e l’arte del suo tempo in Emilia 1990;
Vedute napoletane della collezione Alisio 1990;
Capolavori dalle collezioni d’arte del Banco di Napoli. Ediz. italiana, inglese e tedesca. DVD (Valori di Napoli) 1990;
Vangi a Castel Sant’Elmo. Disegni e sculture 1986-1991 (Il caleidoscopio) 1990;
Giuliano Vangi a Castel Sant’Elmo 1991;
I Profeti di Ribera a San Martino, Napoli 1992;
Pittura napoletana del Settecento (Electa Napoli. Arte in Italia. I classici) 1993;
Porcellane di Capodimonte. La real fabbrica di Carlo di Borbone 1743-1759 1993;
Ribera (Dossier d’art) 1993;
Un affresco di Francesco Solimena al Gesù Nuovo 1994;
Museo nazionale di Capodimonte. La collezione Farnese 1997;
Vedute napoletane del Settecento 1999;
Pittura napoletana del Settecento. Dal barocco al classicismo. Il vedutismo 1999;
Il museo Duca di Martina (in inglese) 2000;
San Martino. Immagini e memorie 2001;
Capodimonte (in inglese) 2001;
Guida alla mostra di Luca Giordano 2001;
La Certosa e il Museo di San Martino 2002;
Museo di Capodimonte. Arte contemporanea 2002;
Capodimonte 2005;
Vedute napoletane della Fondazione Maurizio e Isabella Alisio 2006;
Louise Bourgeois 2008;
Salvator Rosa tra mito e magia 2008;
Pittura sacra a Montecitorio 2009;
Pittura del Seicento a Napoli. Da Caravaggio a Massimo Stanzione 2010;
Museo nazionale di Capodimonte. La scuola napoletana. Le collezioni borboniche e postunitarie 2010;
Pittura del Seicento a Napoli. Da Mattia Preti a Luca Giordano. Natura in posa (Arte) 2011;
Ribera tra Roma, Parma e Napoli 1608-1624-2011-12;
ed inoltre
Luce sul Settecento. Gaspare Traversi e l'arte del suo tempo in Emilia;
Vedute napoletane del Settecento (Electa Napoli. Arte in Italia. I classici);
Pittura napoletana del Settecento (Arte italiana. I classici);
Porcellane di Capodimonte;
Ribera (Classici arte);
Ribera. Opera completa;
Capolavori dell’800 napoletano. Dal romanticismo al verismo. Dalla Reggia di Capodimonte alla Villa Reale di Monza;
Napoli incisa. Da Ricciardelli a Cardon.
Ha curato, in collaborazione con funzionari della Soprintendenza, tra gli altri, i restauri dell’Arco di Alfonso d’Aragona a Castel Nuovo, degli affreschi di Dominichino e Giovanni Lanfranco nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, dei marmi della Cappella Caracciolo di Vico e di Sergianni Caracciolo a San Giovanni a Carbonara.
Ha inoltre avviato la nuova collocazione museografica delle raccolte “storiche” del Museo di Capodimonte: in particolare alla fine del 1995 ha inaugurato, alla presenza del Capo dello Stato, le nuove sale al “piano nobile” destinate ad ospitare permanentemente e con un nuovo allestimento la collezione dai Farnese, le raccolte orientali e medievali di Stefano Borgia, le raccolte borboniche per l’arredo e la decorazione dell’Appartamento Reale. Alla fine del 1996 ha curato l'apertura delle nuove sale al terzo piano destinate all'arte contemporanea.
Ha, infine, riaperto al pubblico le sale del secondo piano, dove sono esposti dipinti e sculture relativi alla storia dell’arte a Napoli dalla fine del Duecento agli inizi dell’Ottocento.
Per il Museo della Certosa di San Martino, dove nella primavera del 1997 è stato inaugurato con un nuovo allestimento l'insieme delle sale espositive costituenti il cosiddetto “Quarto del Priore”, nell'autunno del 1999 ha programmato l’apertura al pubblico delle nuove sale espositive destinate alle collezioni dell’Ottocento e dell’antico Refettorio restaurato.
Spinosa è stato premiato nel 2008 col “FIAC Excellency Award 2008” come uomo che ha più contribuito alla diffusione della cultura italiana negli Stati Uniti. Il premio, conferito per la diffusione della cultura italiana con le mostre oltreoceano sulle età artistiche Napoletane, rende l’idea della rilevanza del patrimonio partenopeo nel contesto nazionale.
A Nicola Spinosa i Napoletani devono molto per la sua opera di promozione della cultura Napoletana, per le tante e importanti mostre che hanno spinto l’immagine culturale di Napoli nel mondo richiamando visitatori e turisti. Un uomo di grande cultura, e soprattutto di grande amore e rispetto per la storia identitaria di Napoli.
Oltre ad avere il merito di aver riorganizzato e ampliato il Museo di Capodimonte, ha curato, tra gli altri, l’ultimo restauro dell’Arco di Alfonso d’Aragona a Castel Nuovo e ha inoltre offerto una preziosissima consulenza per il recente restauro e il rimodernamento del Real Teatro di San Carlo.
Frequenti le sue conferenze divulgative che rappresentano sempre una lezione di storia dell’arte mista a sociologia che arricchisce e che rende l’idea dell’importanza ineguagliabile del patrimonio artistico e culturale di Napoli, città unica al mondo, che neanche gran parte degli stessi Napoletani comprende.
Da tempo la Sovrintendenza alle belle arti ha assunto l’astruso nome di Sovrintendeza Speciale per il patrimonio storico, artistico ed etno antropologico e da alcuni anni Spinoza non regna più a Capodimonte, ma la sua autorità resta indiscutibile.
Consulente delle più prestigose case d’asta i suoi expertise sono ambiti e pagati a peso di euro (2000). Massimo esperto di Riberia, conosce perfettamente tutta la pittura napoletana del Seicento e del Settecento ed è aggiornato su tutte le novità, perché tutti i collezionisti e gli antiquari gliele segnalano in anteprima.
Carattere energico ed accentratore è riuscito a far andare d’accordo tutto il suo staff di collaboratori, costituito da donne esperte e di bella presenza, che lo hanno aiutato tangibilmente nell’organizzazione delle mostre.
Il padre, celebre pittore, la sorella Aurora, docente presso l’Accademia di Belle Arti (per la sua biografia cfr. “Il salotto di donna Elvira”).
Infinite volte ho avuto l’onore di confrontarmi col personaggio. La prima nel 1996, quando, ricevuto l’incarico di redigere il catalogo di una inedita quanto ricca raccolta calabrese, (Collezione Pellegrini) mi recai con le foto dei dipinti nel suo studio, presente la dottoressa utili e grazie al suo occhio “clinico” ebbi opportuni consigli per definire alcune attribuzioni problematiche.
La seconda volta quando mi chiese in prestito il mio martirio di San Gennaro di Micco Spadaro per una importante mostra sul patrono di Napoli, alla cui inagurazione intervenne il Pontefice. E poi alle prime di tutte le mostre alle quali gentilmente venivo invitato con due colleghi medici, collezionisti competentissimi: Mauro Calbi e Mario D’Antonio e si creava l’opportunità di scambiarci impressioni ed emozioni.
Concludo con la memorabile visita del Presidente Ciampi e Signora in occasione di una mostra, che mi permise di assistere in diretta ad una gaffe colossale. L’episodio avvenne davanti alla Venere dormiente e satiro (Il mio libro cfr. “Il nudo femminile dalla antichità ai nostri giorni” pag.46 – fig. 64) che ci permette di fare la conoscenza delle splendide fattezze della Signora Giordano che fa “nature” da modella al marito. Il quadro era da poco ritornato a Capodimonte dopo essere stato a lungo esposto presso la Camera dei deputati. Dalla tela promana prepotente una vigorosa voluptas, che scatenò la pruderia della neo presidente Irene Pivetti, la quale, per non turbare le caste menti dei suoi colleghi, ne favorì il ritorno a Napoli, arrivata davanti all’opera l’ex first lady esclamò: “Lo butterei!” facendoci intuire che il Seicento è stata un’epoca meno bacchettona della nostra.


 

Precisazioni e aggiornamenti sui pittori Napoletani

 

 

 

^torna su^